Sono sempre stata affascinata dai fiori per la loro bellezza e perfezione, e mi hanno sempre emozionata con la loro delicatezza ed eleganza.
I fiori ci parlano, ci comunicano attraverso il loro linguaggio e il loro emozionante significato, ci inebriano di profumi e ci motivano con le loro sfumature dai colori più tenui a quelli più vivaci.
Attraverso i miei gioielli, voglio svelarti il loro segreto per poter manifestare umori e stati d’animo, e trovare il piacere nelle piccole cose belle che sanno rendere speciale, anche con piccoli gesti e pensieri, la vita propria e degli altri.
Voglio darti solo qualche breve cenno storico perché, fin dai tempi antichi, ai fiori sono sempre stati attribuiti significati e simbologie, spesso legati a miti, leggende o credenze popolari, che si sono rafforzate fino ad arrivare ai giorni nostri con un linguaggio ricco di suggestioni e fascino. Proprio per questo motivo, sono sempre presenti nei momenti più importanti della nostra vita, per simboleggiare le nostre emozioni e i nostri sentimenti.
I fiori sono stati di grande ispirazione anche nell’arte e nella letteratura, dove sono spesso protagonisti di leggende e miti nei quali sono umani. Un esempio che conosciamo tutti è la famosa leggenda di Narciso, un giovane dotato di rara bellezza, che venne punito dagli dei per la sua sprezzante noncuranza verso chi lo amava e trasformato nel fiore che tuttora ne porta il nome mantenendo l’antico significato dell’amore per sé stessi.
Nel periodo vittoriano, grazie alla stesura di numerosi testi e volumi specializzati, il linguaggio dei fiori veniva proposto per esprimere sentimenti, emozioni, pensieri e messaggi. Nacque un vero e proprio “galateo floreale” che, oltre a dare indicazioni sulla scelta del tipo di fiore per un’occasione specifica, indicava il modo più opportuno per offrirlo in dono, ad esempio se regalarlo in mazzolini o fiori singoli, decorato con centrini di pizzo o nastri, o accostato a colori particolari.
“Le Language des Fleurs” di Charlotte de Latour (Parigi nel 1819) è stato il primo libro ad essere considerato il dizionario del linguaggio dei fiori e, ancora una volta, veniva rivelato che i fiori non erano considerati come semplici ornamenti decorativi, ma possedevano dei propri significati e tutt’ora hanno un ruolo importante nella nostra vita.
Dobbiamo fare attenzione al fatto che il significato attribuito ad ogni fiore non è universale, ma cambia nelle varie culture, a seconda dell’interpretazione che ognuna ha della vita, dei sentimenti e delle emozioni. Un esempio è il crisantemo che, se da noi è il simbolo del cordoglio, nella cultura orientale rappresenta la vita e la fertilità. Come anche il titolo di “regina dei fiori” che in Occidente viene attribuito alla rosa, mentre in Oriente spetta alla peonia.
In Giappone esiste un’arte dedicata ai fiori chiamata “ikebana”, che significa “fiori viventi”, e consiste nel disporli in modo tale da creare forme e geometrie particolari, alle quali spesso si dà un significato profondo e spirituale.
Non trovi anche tu che il mondo dei fiori sia affascinante e coinvolgente?
Spero di averti conquistato ed appassionato!
Se ti fa piacere, puoi lasciare un tuo commento a questo articolo, sarò molto lieta di scoprire il tuo pensiero a riguardo e di risponderti!
Fai sbocciare le tue emozioni lasciandoti ispirare dal significato simbolico dei fiori svelato attraverso i miei gioielli che puoi trovare in questo romantico shop.
E l’emozione continua anche su:
Instagram fiordiluna.bijoux
Facebook Fior di Luna Bijoux
Aggiungi commento