Sicuramente anche tu, come me, preferisci acquistare e indossare gioielli durevoli nel tempo e che si mantengano belli e inalterati nelle parti metalliche.
Proprio per garantirti questa caratteristica, utilizzo MATERIALI DI QUALITA’ in tutti i miei bijoux ormai da anni.
L’acciaio inox e l’alluminio non si ossidano, ma devi comunque prestare attenzione e cercare di seguire degli accorgimenti per poterli mantenere, più a lungo, in buone condizioni.
L’ossidazione è la corrosione del metallo e avviene per reazione del metallo stesso con una o più sostanze chimiche che ne entrano a contatto. Dobbiamo quindi cercare di evitare che i nostri gioielli entrino in contatto proprio con queste sostanze che possono rimuovere lo strato protettivo causandone la corrosione.
Ed ecco che ti svelo queste semplici accortezze che ti consiglio di seguire per poter conservare più a lungo i miei gioielli.
1 – Evita di bagnarli con l’acqua, ma se dovesse capitare, provvedi ad asciugarli subito accuratamente. L’acqua e l’umidità possono rimuovere lo strato di film presente nella superficie del metallo che lo protegge dall’ossidazione.
2 – Non spruzzare direttamente il profumo, o comunque evita di mettere gioielli nella zona in cui l’hai spruzzato. L’alcol può danneggiare il metallo.
3 – Anche gli ingredienti delle creme per mani e corpo possono danneggiare i gioielli e quindi evita di metterli direttamente a contatto con la zona della pelle in cui hai spalmato della crema.
4 – Non indossarli quando vai in piscina perché il cloro, essendo un agente irritante e aggressivo, li corrode e li rovina.
5 – Non indossarli quando vai al mare perché la salsedine e la crema solare li danneggiano. L’acqua salata corrode 5 volte più velocemente rispetto all’acqua dolce e gli ingredienti presenti nella crema sono aggressivi per le parti metalliche.
6 – Anche il sudore può danneggiarli, soprattutto d’estate, quindi ricordati di passarli sempre con un panno morbido e leggermente umido dopo averli tolti.
Vuoi sapere un segreto?
Ogni volta che ti togli i gioielli, passali sempre con un panno morbido, anche leggermente umido, come quello per pulire gli occhiali, in modo da eliminare ogni residuo e mantenerli belli e lucenti.
Anche la loro conservazione è molto importante e ti suggerisco di tenerli custoditi dentro a delle scatoline o sacchetti in modo che non si rovinino. Potrai poi riporli dentro ad un bel portagioie, magari decorato con dei fiori, che rende più piacevole la sistemazione e più facile il ritrovamento, soprattutto nel caso di gioielli piccoli come gli orecchini.
Quando acquisti un mio gioiello, troverai un breve riassunto di questi accorgimenti utili per te, ma anche nel caso in cui dovrai fare un regalo speciale.
IL CONSIGLIO IN PIU’
Le parti metalliche di bigiotteria sono più delicate e suscettibili all’ossidazione, quindi se ti accorgi di avere un componente in cui si è formata la classica patina biancastra, puoi toglierla passando un dischetto di cotone o un cotton fioc leggermente imbevuto di un prodotto per pulire il metallo, facilmente reperibile. In questa fase FAI MOLTA ATTENZIONE A NON PASSARE IL PRODOTTO SU FIMO, CRISTALLI, MINERALI O ALTRI MATERIALI CHE POTTREBBERO ROVINARSI. Successivamente togli il prodotto passando la parte metallica trattata sotto l’acqua corrente e asciuga subito tutto molto bene.
Questo trattamento è inutile nel caso in cui la parte metallica di bigiotteria fosse già arrugginita.
Le sapevi già queste cose? E li segui o li seguirai questi accorgimenti? Mi farà molto piacere leggere i tuoi commenti a riguardo e risponderti.
Seguimi anche su questi canali per avere maggiori dettagli sui materiali che utilizzo nei miei gioielli floreali.
Instagram fiordiluna.bijoux
Facebook Fior di Luna Bijoux
Aggiungi commento